bcd2000 bcd 2000 bcd 2000 behringer controller dj deejay digital mp3 music bcd3000 3000 dance techno usb BCD bca bcf mixer cdplayer cd player musica house tecno chilly rap hip hop dance disco funk mixer cdplayer pioneer technics denon vestax virtualdj traktor midi
BCD2000 - BCD3000 Blog BCD2000 - BCD3000
BCD2000 - BCD3000 Blog
In EnglishOn MyspaceIn ItalianoTest Zone
Area Download Area Link
DJ GAS MIXA A RADIOLINA
Archivio articoli
Behringer Home Site
Che software usi con la BCD?
B-DJ
Virtual DJ 4
Traktor 3
Deckadance
Visualdiscomix
Future Decks
Dj Decks
Altro software
 Risultati      

Discoclassic
Iscriviti alla newsletter per conoscere le novità in anteprima.
E-mail Address:
Subscribe: UnSubscribe:
LIVE!! Per tuffarti nelle atmosfere anni 70, ascolta la DISCO ed il FUNK mixati in diretta da DJ GAS. Tutti i Giovedi alle 22 e la Domenica alle 20 in diretta su Radiolina, in tutta la Sardegna su queste frequenze, con il satellite sul canale 838 (secondo canale audio), e sul digitale terrestre sulla lista delle radio.
Per chi se lo è perso invece tutti i mix sono in PODCAST.

28 luglio 2006

Dj System MK II pienamente compatibile.


Ecco un altro software pienamente compatibile con la nostra BCD. Si chiama DJ System MK II e funziona davvero alla grande, dato che il supporto è oltremodo nativo e dichiarato dalla casa madre. Se volete provarlo lo potete scaricare dal sito ufficiale. Diciamo subito che il software ha pochissime funzioni e che risulta un po' datato. Di conseguenza non è certamente superiore al B-Dj. Comunque riconosce la BCD in modalità BCD, e questo è già importante, funziona come un cd player, quindi niente JOG vinyl style, e possiede tutte le importanti funzioni, come play, cue , pitch e pitch bend etc etc. Anche il preascolto è regolamente sfruttato dalla consolle, e comunque tutte le funzioni sono ampiamente configurabili.

27 luglio 2006

Virtual Dj e BCD 2000? Nessun problema ....


A quanto pare quelli della Native Instruments si faranno battere sul tempo da quelli della Atomix. Sarà che sul forum di Virtual DJ , i post dedicati alla BCD sono ormai giunti al considerevole numero di 153 (ma parlo solo di quello in lingua italiana), ma comunque sia è ormai ufficiale che la prossima versione di Virtual Dj (la 4) supporterà in modo nativo la nostra bella consolle. E questa è una grande notizia, però mi chiedo a questo punto che fine faranno quelli della Xylio e cioè i fornitori ufficiali del B-DJ? Certo è che se provassero almeno a migliorarlo il software ufficiale sarebbe più giusto, per non costringere noi utenti a dover anche affrontare la spesa per il software. Infatti gli euro che usciranno per il nuovo VDJ non saranno proprio bruscolini !
Novità: Ecco le ultime novità dal forum di VDJ, Cioce ha postato un video di un tal DJ Quintana fatto con Virtual DJ 3.4 e la BCD, e vi posso assicurare che vale la pena vederlo!!
Inoltre è stato creato un Wiki con tutte le info per poter replicare il test.

26 luglio 2006

Traktor 2 supera il fratello maggiore.


In diversi forum veniva da più parti sbandierata la compatibilità tra la BCD e una vecchia versione di Traktor la 2.6.1.022, e nei post si faceva riferimento al sito http://www.salsacaffe.com/. In questo sito iscrivendosi al forum si possono scaricare sia il file .tks di Traktor che il file di configurazione di Bome Midi Translator 1.4o. Noi naturalmente non ci siamo persi l'occasione di provarlo, e devo dire che non c'è assolutamente niente da obiettare, funziona al 100%. Resta da capire che senso abbia acquistare una vecchia versione di Traktor, sempre che questa si trovi ancora in vendita, per avere in fondo solo qualche opzione in più rispetto al B-DJ. Certo la gestione di loop ed effetti non ha confronti, come pure la possibilità di avere il KeyLock/Master Tempo, ma d'altro canto la gestione della JOG non è come quella del B-Dj, poichè non funziona da Pitch Bend Fine, e non si puo' fare scratch in tempo reale. Anche qui attivando il tasto scratch la musica si ferma, e si attiva la JOG, poco comodo direi. Per gli effetti è necessario attivare con il mouse il focus sul player scelto, mentre per la gestione dell'inserimento del preascolto dal BCD è necessaria una piccola ma semplice modifica al file .tks, in pratica dovete inserire due nuovi comandi midi nella sezione apposita. Concludendo, a parte il solito problema della modalità Advanced che costringe ad alcuni doppi click sui pulsanti della BCD, possiamo affermare con sicurezza che funziona assolutamente bene, e che anzi lascia anche qualche margine di miglioramento.

25 luglio 2006

Scelta veramente senza senso.


Come molti già sanno il B-DJ discende direttamente dal più noto DSS, giunto ormai alla versione 5. Infatti il DSS è pienamente compatibile con il BCD. Ma quello che forse non tutti sanno è che nel DSS è presente sia il Master Tempo che il Midi Learn.
Rispettivamente la possibilità di non cambiare l'intonazione al cambiare della velocità, e la possibilità di rimappare completamente tutti i tasti del BCD.
Allora perchè queste importanti funzioni sono state tagliate dal B-DJ? Perchè ho pagato per un software intero e me ne trovo uno a metà? Cari programmatori rivogliamo indietro le funzioni che ci mancano. Oppure cari esperti marketing della Xylio spiegateci il perchè di questa scelta senza senso!
Ultim'ora: Dal forum della Xylio ci fanno sapere che entro poche settimane avremo un aggiornamento che ci soprenderà positivamente. Ringraziamo la Xylio per le info.

21 luglio 2006

Anche DJ Decks 0.74 supporta il BCD.


Fa davvero piacere vedere che il supporto alla BCD da parte delle software house, cresce di giorno in giorno, ma davvero non vorremmo che fosse una scelta dettata più dalla voglia di vendere il proprio prodotto, sull'onda dell'entusiasmo per la BCD, che non la reale volontà di fare un buon prodotto interamente compatibile. Come per il Visualdiscomix, anche per il DJ Deck, si puo' tranquillamente affermare che funziona. Qui il preascolto viene totalmente gestito dal controller e regolarmente funziona la Jog così come nel B-Dj. Anche qui ovviamente molti tasti hanno bisogno di un doppio click, ma come detto in precedenza, dipende dalla modalità Advanced. I tasti del Pitch bend funzionano bene, come pure la gestione dei loop. I tasti dedicati agli effetti , da 1 a 4 , funzionano alternativamente per la gestione della lunghezza del loop, oppure regolarmente con gli effetti, anche se qui non in modo proprio ottimale. Alcuni tasti tipo il Back to Top e il Loop out sembrano ininfluenti, ed in generale l'uso dei led accesi o spenti è un po' confusionario. Il tasto scratch come al solito non è funzionale come nel B-DJ. La grafica anche qui non è il massimo, ma del resto chi puo' davvero competere con le skin di Virtual DJ? Concludendo valgono comunque le stesse ragioni scritte in precedenza, il B-DJ rimane ancora la scelta migliore.

Visual Disco Mix è compatibile con il BCD.


Come ben annunciato nel loro sito internet, Visualdiscomix, nasce nella sua ultima versione con la piena compatibilità per il controller BCD. Nel sito è disponibile la versione DJ Demo BCD, che seppure con diverse limitazioni, da' un quadro abbastanza preciso del suo funzionamento.
Noi l'abbiamo provata ed il risultato è stato abbastanza positivo. Vi dico subito che la prova va ripetuta, poichè all'inizio si rimane parecchio disorientati dalla grafica non certo eccelsa.
Diciamo subito che , si è vero, funziona. La maggior parte dei pulsanti viene regolarmente pilotata, ma ci sono alcune importanti defajances. Il pitch fader è al contrario rispetto al BCD, quindi sul segno + diminuisce e viceversa, il preascolto è pilotato dal BCD ma le cuffie le dovete inserire nel pc, infatti per quello sfrutta la scheda audio del pc. Il pulsante scratch stoppa la musica e attiva la jog, che altrimenti è dedicata alla playlist per scorrere i brani.
Essendo il BCD in modalità Advanced quasti tutti i pulsanti necessittano di un doppio click. I tasti del Pitch Bend non sembrano funzionare benissimo, discreti gli effetti.
In conclusione ci troviamo davanti ad un prodotto compatibile ma che secondo me non è sufficiente per superare il B-DJ e giustificarne quindi l'acquisto.

19 luglio 2006

Direct X gioie e dolori.


Pur avendo la Xylio integrato gli effetti proprietari con quelli scaricabili dal sito, bisogna ammettere che la qualità degli stessi lascia un po' a desiderare, eccezion fatta forse per il flanger. Però per fortuna ci vengono in aiuto i plugin DirectX, anche se la cosa è meno semplice di quanto si pensi. Intanto non tutti sono compatibili, e poi anche li la qualità non sempre è eccezionale sopratutto tra quelli gratuiti. Inoltre il loro utilizzo è un po' scomodo poiche' il menu a cascata che vi si apre comprende non solo i driver audio ma anche quelli video e tutto il resto.
Quindi vi troverete quasi sempre davanti ad un menù lunghissimo. Io comunque ne ho provato diversi, Opcode, Sonic Foundry, Antares, Spectral Design solo per citarne alcuni, e devo dire che
qualche buon effetto si trova. Rimane comunque sempre il problema dell'assegnazione ai vari controlli, che come vi ho detto in precedenza si riducono a 2 per parte, ben poca cosa. Se poi ad uno dei 2 controlli rotativi ci avete assegnato il FILTER, del quale secondo me non si puo' fare a meno, ecco che vi troverete con un solo controllo e quindi con la necessità di usare molto il mouse per cambiare effetto. Il sogno di noi utenti comunque rimane sempre la compatibilità con i plugin VST, allora si che ne vedremo delle belle.

18 luglio 2006

Si la BCD funziona con Traktor ma ....


Molti si chiedono se in effetti la BCD 2000 funziona su Traktor, così come pare da alcuni forum, e sopratutto leggendo quello della Native Instruments, dove sono presenti anche alcuni file di configurazione. Diciamo che a prima vista sembra che la cosa sia più semplice di quello che si puo' pensare, ed i passi da seguire in breve sono questi:
Prima di tutto scaricare i file di configurazione che si trovano nel forum (per fare questo leggete il mio post precedente), poi installate Midi Yoke e Bome Midi Translator.
Ora ponete il pannello di BCD su modalità Advanced, andate su Traktor e scegliete come ingresso midi quello di Midi Yoke e caricate il file .tks con le impostazioni.
Poi avviate il Bome e caricate su di esso il file .bmtp, mettete come ingresso midi il BCD2000 e come midi out il Midi Yoke.
A questo punto il gioco è fatto, Traktor risponderà a quasi tutti i comandi, quindi play, stop, cue, il mixer, il fader, i controllo dei toni, il pitch e così via.
Però non toccate la Jog wheel per favore perchè non gli piace, se mettete la Jog con il tasto scratch attivato va meglio, ma non usatela cmq il risultato è pessimo.
Inoltre al momento non c'è traccia di loop, reverse ed altre storie. La stabilità in generale lascia
molto a desiderare, ed alla fine l'esperienza è talmente frustrante che il vostro B-DJ vi sembrerà un MEGA SOFTWARE!!

Test audio LIVE su funzioni generali.


Ho deciso di registrare in presa diretta un brano , modificandolo con loop, effetto flanger e scratch. Inoltre ho utilizzato lo stop vynil e il reverse, questo per dare modo a chi non conosce il BCD di capire cosa puo' fare. Tenete presente che è solo un test, e quindi sia i loop che sopratutto lo scratch sono molto migliorabili. Per il loop in particolare ci vuole un po' di allenamento, e le difficoltà di riuscita crescono al diminuire dei BPM, ma questo credo sia normale con tutti i lettori.
Un plauso invece va alla qualità del file wave creato dal BCD, che dopo un ricampionamento del mp3 originale, effettuato come ben sapete a 24bit, ne ha giovato alla grande.
Per ovvi motivi di spazio il file audio che vi posto è ovviamente in formato mp3.

Scarica qui il demo

17 luglio 2006

Traktor 3 si sposerà mai con il BCD 2000?


Visto che il matrimonio tra il BCD e B-Dj sembra un matrimonio non tanto riuscito, eccoci tutti qui a sperare in un divorzio che porti ad un nuovo e più esaltante connubio, quello cioè tra il BCD e Traktor 3 DJ Studio, senz'altro uno dei migliori software in circolazione per il digital dj.
Le prime notizie sembrano confortarci, infatti nel forum di Native Instruments appaiono queste istruzioni che cito fedelmente:
Soluzione che attualmente funziona con la versione 3.
Attualmente sembra che la BCD e Traktor non dialoghino benissimo via MIDI, e quindi la soluzione migliore sembra quella di avvalersi di un traduttore di segnali midi, che si interpone tra questi 2. I programmi consigliati sono Bomes Midi e Midi OX.
Su diversi post dedicati all'argomento inoltre sono presenti diversi file con configurazioni da provare sul proprio sistema, sono presenti sia file tks che configurazioni per la Pitch Wheel.
Al momento sembra che il controllo più difficile da intercettare sia quello relativo alla Jog Wheel
Comunque per capire meglio di cosa stiamo parlando il post da leggere è il seguente:
http://www.nativeinstruments.de/forum_us/showthread.php?t=34513&page=2

Ultime belle scoperte ....


Anche se il manuale sembra essere fatto discretamente, non puo' per ovvi motivi essere completo di tutte le varianti lato software. E allora l'unico è smanettare alla ricerca delle varie funzioni. La prima funzione , che veniva abilitata di default, era davvero fastidiosa. In pratica tutte le volte che si caricava un brano su uno dei 2 player, automaticamente lo slider del volume veniva spostato in alto, rendendo di fatto inutile il preascolto. In pratica nelle impostazioni c'era una voce che effettuava il RESET ogni qualvolta si faceva il LOAD del brano.
Segno di spunta TOLTO con la velocità della luce, e adesso è tutto ok.
Ma la sopresa maggiore l'ho avuta con l'impostazione dei Keyboard Shortcuts, perchè è proprio da questa voce del pannello che è possibile assegnare diverse funzioni ai soli 4 tasti programmabili, che sono infatti quelli degli effetti. Così facendo ho potuto assegnare il reverse e lo stop vynil direttamente dalla consolle. Inoltre i 2 potenziometri risultano cmq assegnati agli effetti, nel mio caso ho tenuto l'echo e il flanger.
Ben poca cosa se pensate che cmq i tasti vengono dedicati ad uno solo dei player, e che quindi si riducono a 2 tasti e 2 potenziometri per ogni player. Ma abbiamo già detto delle limitazioni di questo software e quindi ....

Prime impressioni d'uso.


Dopo un iniziale smarrimento dovuto sopratutto al software, sicuramente non all'altezza, ecco venire fuori le prime positive impressioni sul BCD 2000.
Tralasciamo naturalmente l'hardware, sicuramente di buona fattura e con una estetica davvero accattivante, e parliamo del software che, essendo il BCD un "nudo" controller, è il cuore pulsante di questa consolle. Tutto dipende dal software, tant'è che a pc spento, vi troverete davanti un bel soprammobile.
Speravo che almeno fungesse da mixer analogico, vista la presenza dei 2 ingressi phono, ma così non è stato , e quindi: NO PC NO PARTY !!
Cmq i vantaggi non sono da poco, visto che il suono dei vostri vecchi vinili, prima di raggiungere le casse, o prima di essere registrato in wave sul vostro hard disk, verrà digitalizzato a 24Bit e 96Khz. E vi posso assicurare che la differenza si sente. Anche con file mp3 a 128Kbit/s la vostra performance avrà tutto da guadagnare in quanto a qualità.
Provare per credere!!

Il B-DJ il software "tallone di achille".


Sicuramente il vero tallone di achille di tutto il sistema è rappresentato dalla piattaforma software. Con il BCD 2000 viene fornito il software B-DJ della Xylio attraverso il quale potremo mixare i nostri mp3 e wave preferiti. L’interfaccia è estremamente intuitiva: nella parte alta è presente la sezione nel quale poter gestire la playlist; subito sotto possiamo trovare due finestre all’interno del quale verranno visualizzate le rappresentazioni grafiche delle forme d’onda dei nostri brani. Nella parte bassa della finestra del programma sono collocate le rappresentazioni virtuali dei controlli presenti sulla scheda hardware. La comunicazione tra la scheda ed il programma è risultata estremamente efficace, veloce e totalmente priva di latenza. L’opzione di AutoSync lavora egregiamente ed in pochi minuti di pratica sarete già in grado di eseguire una performance live; il programma presenta anche una pratica funzione di registrazione attraverso il quale possiamo salvare le nostre performance in formato wave e creare la nostra compilation in modo semplice e diretto. Di sicuro interesse anche la possibilità di utilizzare tutti gli effetti in formato Direct X presenti nel nostro sistema.

Il tanto atteso Behringer BCD 2000 è arrivato.


Dopo una lunga attesa durata oltre un anno (il BCD 2000 è stato annunciato alla fiera del NAMM di Los Angeles nel Gennaio del 2005!), ecco finalmente disponibile il nuovo controller/scheda audio della Behringer dedicato ai Dj di nuova generazione, che si candida come una valida alternativa all’ormai affermata DJ Console MKII della Hercules; la prima impressione avuta appena aperta la confezione è stata quella di una macchina solida e ben strutturata; l’interfaccia si presenta ricca di controlli, ma estremamente ordinata ed intuitiva. Nella parte superiore sono collocati i controller dedicati alla gestione dell’ingresso microfonico, all’attivazione e controllo degli effetti, all’attivazione del segnale proveniente dagli ingressi analogici ed al preascolto in cuffia. La parte inferiore è divisa in due deck assolutamente identici destinati al controllo dei due piatti virtuali offerti dal software in dotazione; ognuno di essi presenta: gain e volume, equalizzatore a tre bande con pulsante Cut, controllo del Pitch, Cue, Play, un grosso controller rotativo in grado di simulare il comportamento del Vinile, tasti per il controllo dei loop in tempo reale ed il pulsante SYNC, in grado di attivare la funzione di riconoscimento ed adattamento automatico del BPM. L’unico elemento in comune tra i due deck è, ovviamente, il crossfade.

Fonte: Audiomusica

03 luglio 2006

La diretta dei nostri BC.D.J.

02 luglio 2006

LINK UTILI

AREA DOWNLOAD

SKIN
























Deckadance Ultramixer Future Decks Pro Virtual DJ Traktor 3 Visualdiscomix Dj Decks Mix Vibes DJ system Live 6 Reaktor
Podcast BCD LIVE

BCD Forum