Stop allo sviluppo del BDJ. Ora c'è solo Future Decks

La Xylio ha ufficialmente decretato la fine dello sviluppo del software a corredo della BCD2000, il B-DJ, che cosi' si ferma alla versione 1.2. Il tanto atteso aggiornamento, che da Agosto doveva essere disponibile, quindi scompare del tutto dai programmi della software house. I programmatori si scusano per questa vicenda, e dicono di avere provato fino all'ultimo il rilascio di importanti aggiornamenti che avrebbero dovuto risolvere una volta per tutte la miriade di problemi che tutti conosciamo, sin dalle prime versioni.Possiamo immaginare come si sentiranno adesso tutti i "sfortunati" possessori della BCD2000, alle prese con un software non all'altezza, e con la totale mancanza di supporto allo stesso.
Se poi ci mettiamo che la Behringer ancora lo abbina alla BCD2000, giunge spontaneo chiedersi perchè la gente debba comprare ancora questo prodotto.
D'altra parte non mi sento di scaricare le colpe sulla Xylio, quanto piuttosto sulla stessa Behringer, questa novità infatti, rafforza ancora di più il valore della nostra petizione.
Da parte della Xylio invece c'è comunque un risvolto positivo. Infatti la software house , evidentemente conscia dei propri limiti, decide di concentrare tutti i suoi sforzi sullo sviluppo di Future Decks Pro, software sicuramente più maturo del BDJ, e se vogliamo anche di discrete potenzialità. Insomma alla fine lo sforzo viene fatto non certamente dalla Behringer.
La Xylio per dimostrare che ha a cuore comunque i propri utenti, offre il Future Decks Pro, ora appena rilasciato in versione 1.06, ad un prezzo davvero simbolico di 12,95 euro
FutureDecks Pro ha lo stesso look del B-DJ (praticamente usa gli stessi skin), si integra perfettamente con BCD2000/3000, ha tutte le caratteristiche più molte altre, è molto più stabile e cosa più importante è aggiornato regolarmente (una nuova Versione ogni 1-2 mesi dichiarano). E funziona anche su Mac.
Per poter fare l'aggiornamento bisogna collegarsi a questa pagina:
37 Commenti:
Futuredecks sucks like BDJ, both have an horrible skin and limited features
I ise my bcd with djdecks and they really have a decent support, even Adion is the only one.
Ciao Gas, grazie per la notizia buona/cattiva, almeno la Xilio si è dimostrata molto più umile e onesta riconoscendo il fallimento del proprio software, e questo gli rende onore, soprattutto mettendo a disposizione un altro software ad un prezzo simbolico, a differenza della Bheringer che continua a far orecchie da mercante, e anche se con la petizione non riusciremmo ad ottenere qualcosa, almeno siamo in dovere di mettere la pulce nell'orecchio a futuri acquirenti, in modo da evitare che la Bheringer continui con questa grossisima presa in giro, così forse quando vedrà un calo drastico nelle vendite ci rifletterà su.
Ps: O almeno si spera.
Ciao a tutti!!!
Lex
@gonzalo
You can change skin of FD with others, it's easy to do.
Yes Dj Decks is different, is a more profesional software for sure.
bye
Dj Gas
@Lex
come al solito sono d'accordo con tutto quello che hai scritto!!
:-))
ciao
DJ Gas
Ciao Gas, ti ringrazio per il sostegno che dai sempre, ho fatto il gravissimo errore di ridar fiducia alla Xilio, ho acquistato il Future Decks Pro per sostituire il Bdj, speranzoso nel tanto atteso miglioramento dopo mesi di grattacapi, e devo dire che apparentemente il sistema pare più stabile, l'unica nota dolente è il fatto che non riesco ad usare il cdrom, nel broswer viene visualizzata la periferica, ma non visualizza le tracce contenute nel cd, e per me questo è un grosso intoppo, per la situazione che ti spiegavo nei post precedenti, ovvero S.I.A.E.
Ti volevo chiedere se questo è un problema mio, ho del software che non supporta i cd??
Ti ringrazio.
Ciao, Lex
Ciao a tutti non sapevo dove postare questo messaggio.. scrivo qui perchè comunque è riferito alla bcd3000.
Sono deciso finalmente ad acquistare la BCD3000, e vorrei sapere dove la posso trovare ad un prezzo migliore, anche online... ho visto ingiro che il suo prezzo si aggira intorno ai 200-220.
Se avete consigli commentate pure, oppure scrivetemi alla mail carlogasparrini@virgilio.it
Ciao
Ciao Gas, cosa mi dici del nuovo software? Vale la pena acquistarlo? Hai già fatto delle prove? Funziona tutto uguale al vecchio bdj? (es. volumi, jogwheels, effetti, ricerca della traccia ecc. ecc.)
Grazie, Ryk
@ Lex
Ciao, ormai ci conosciamo... ho visto che hai acquistato il future decks pro! dimmi dei pro e dei contro grazie
P.S. Risolto con l'assistenza?
@ Gas e Lex
Mi sono dimenticato, è più preciso il jog e soprattutto il pitch control?
RI-grazie
Ryk
@lex
Purtroppo non supporta i cd audio a quanto pare.
Non li ho mai usati prima e neanche me ne ero accorto.
Chiedo a Vim se ha intenzione di correggere questo bug.
Ma la vedo in salita.
Hai provato se funziona con i file wave?
ciao
Dj Gas
@youngdj
a quanto ne so il prezzo migliore è quello (io l'ho pagata 195 euro ma ho dovuto pregare per avere lo sconto di 5 euro)
ciao
DJ Gas
@ryk
se vale la pena non è facile dirlo.
Diciamo che se usi il BDJ e sei contento, puoi fare l'upgrade, visto che ha qualche funzione in più. I limiti sono gli stessi del BDJ, ma cmq secondo me è leggermente superiore. Per 13 euro secondo me si puo' fare.
ciao
Dj Gas
Gas, contento contento del bdj nonsi può dire, ma è facile da usare quindi mi trovo bene soprattutto con i shortcuts configurati da me: e infatti volevo domandarti se sai come si possa fare su futuredecks. Perchè ok che c'è il pulsante learn ma non tutti i comandi sono assegnabili; ho provato a mettere neutri i comandi del bdj s shortcuts.xml ma niente: Sto usando la versione demo per provarla, poi se mi trovo la acquisto.
Anticipatamente ringrazio
Ryk
@bcd2000
La tua bcd3000 l'hai trovata online oppure un negozio dalle tue parti? Complimenti per il prezzo!
Dalle mie parti ho chiesto oggi e l'ho trovata a 230 con un po di sconto.. che ne dici?
@ryk
Ciao ryk, scusa se ti rispondo solamente adesso ma non stò benissimo, mi sono tolto un dente :((. Per l'assistenza non ho fatto ancora nulla perchè non ho avuto tempo, e sinceramente mi sto arrendendo, cmq ti ringrazio ancora per l'interessamento.
Per quanto riguarda il Future Decks Pro, se sei riuscito ad ottenere stabilità con Bcd e Bdj, risparmiati i 15€ e continua con quello che hai.
Se nel Bdj le configurazioni sono scarse, sul Future Decks Pro ancora peggio, ad esempio non puoi utilizzare i classici effetti che trovi nella classica directory di Bdj "C:\Programmi\Xilio\Bdj\Effects", ma puoi usare solamente Vst.
Per quanto rigurda volumi, jogwheels, traccia, pitch ecc., è tutto uguale al Bdj, forse la ricerca della traccia è un pò più precisa, ma nulla di chè.
Sinceramente non so dirti pro e contro, ripeto l'unico consiglio sincero che posso darti e di tenerti i soldi, per pochi che siano sono uno spreco.
Ciaoooo, Lex
@Gas
Ciao Gas, ti ringrazio per la risposta e per l'interessamento, se chiedi a Vim una correzzione del bug mi fai un grosso favore, visto che con l'Inglese non vado molto daccordo, quando ero in Inghilterra e mi parlavano non capivo nulla ;(.
Ho provato con i Wave, almeno quelli vanno, ma non mi vanno bene cmq, perchè che siano mp3 o wave non sono supporti originali.
Ciaoooo, Lex
Ciao a tutti, facendomi un giretto sul forum ufficiale di Xilio, i post mi hanno fatto riflettere su alcuni punti.
Vim dice che per Bdj ormai non c'era più futuro perchè i driver dell Bcd sono pessimi, e fin qui siamo daccordo, ma una domanda mi si pone:
se i driver della Bcd fanno schifo e sono incompatibili con Bdj, come possono essere compatibili con Future Decks Pro? Se i driver sono pessimi, lo sono sempre e con qualsiasi software, il loro compito è di far comunicare l'hardware con il software, quindi ho funzionano a dovere o non funzionano, l'unica eccezione che si può fare che magari con alcuni software migliorano o peggiorano.
Quindi un prodduttore non può venirmi a proporre un altro software dichiarando che i driver dell'hardware non funzionano corretamente.
A noi appena adesso ci è stato offerto l'upgrade ad una modica cifra, ma tutti gli utenti che hanno acquistato Future Decks Pro a prezzo pieno speranzosi di un miglioramento, hanno diritto ad un rimborso o no??? Perchè a me questa cosa pare una vera ingiustizia.
A questo punto mi vien da pensare che Bheringer ha ritoccato Bcd2000 lanciando il Bcd3000, mentre la Xilio ha ritoccato Bdj con Future Decks Pro, che sarà anche più stabile, ma con delle grosse e semplici mancanze, vedi l'utilizzo di supporto cd e l'utilizzo di effetti semplici, i Vst se li potevano usare anche dopo il primo aggiornamento di Bdj, quindi a mio avviso se andiamo a confrontare il codice sorgente dei due software e pressochè identico, solamente con alcune variazioni o migliorie.
Stessa cosa per Bheringer, io credo che se andiamo ad aprire le Bcd2000 & 3000, e andiamo ad analizzare e confrontare i componenti e gli schemi, saranno identici, forse cambierà la marca di una resistenza, ma le caratteristiche saranno le stesse, l'unica diversità sarà il firmware che non è altro che il software che fa funzionare l'hardware, una sorta di Bios per le schede madri.
A questo punto mi si stanno aprendo un pò gli occhietti, l'unica cosa che mi è chiara di tutta la situazione e che il proggetto Bcd & Bdj è stato un totale fallimento, ed entrambe le case, ognuno a suo modo, hanno tentato di far decader la colpa sull'altra e di riaquistare stima dalla loro clientela, una nascondendosi e un'altra scusandosi e facendosi vedere più disponibile, l'unica cosa di similare che hanno saputo fare entrambe e prendere in giro tutti noi.
Purtroppo questa cosa non è nuova, si sa che quando nasce una collabborazione fra due aziende e insorgono delle problematiche, l'unica cosa che sanno fare bene e scaricarsi il barile da una parte all'altra senza concludere nulla, e l'unico che paga le conseguenze è l'utente finale.
Leggendo un post sul forum della Xilio, mi pare di aver compreso che la Bheringer ha riconosciuto ad un utente che il suo Bcd2000 era diffetoso, ed ha provveduto ad sostituirglielo con un Bcd3000 con il relativo software Traktor LE, quindi se lo ha sostituito a lui dovrebbe sostituircelo a tutti noi.
Leggendo leggendo, un utente ha detto che non dovremmo lamentarci, che non possiamo pretendere un hardware con software allegato a soli 200€ e vada tutto ok, a me verrebbe di rispondergli che cmq 200€ non sono bruscolini, e nessuno pretende software sofisticati con tremila funzioni, ma stiamo richiedendo solamente di avere un sistema stabile, che dovrebbe essere quello che ci è stato venduto alla fatidica modica cifra di circa 200€!!!
Scusatemi per quest post lungo e probabilmente noioso, ma era uno sfogo personale, perchè stanco di spendere tempo e denaro per trovar una miglioria che a quanto pare non sorgerà mai, ed è arrivato il momento di dire BASTA a questa farsa chiamata Bheringer e Xilio, perchè entrambe sapevano dell'innafidabilità dell'hardware e del software, ed hanno preferito commercializzare il prodotto truffandoci che ritirare il proggetto e quindi perdere ingenti somme investite.
Rifletteteci e se ho detto qualcosa di sbagliato commentate pure.
Ciao, Lex
@ryk dj
Per ora ho visto che FD modifica dei file, dove salva i dati del learn in questa posizione:
C:\Documents and Settings\utente\FutureDecks Data
(ovviamente utente sara' il tuo nome)
SOlo che ancora devo capire meglio come interpretarli, ma ne vengo a capo sicuro.
Non so se sia possibile poi con questi files, fare cio' che si faceva con il shortcuts.
Vi faro' sapere.
ciao
Dj Gas
@youngDj
comprata in negozio a Cagliari.
la trovi online qui:
www.dalmasomusica.it
solo che con le spese di spedizione torniamo li'.
ciao
Dj Gas
@Lex
Come al solito condivido quasi tutto quello che hai detto.
Sicuramente la storia dei driver è una bufala, mentre la verità è che la software house è molto modesta, e quindi rendendosi conto dei propri limiti hanno preferito scegliere quella strada.
In effetti il BDJ e FD sono in pratica molto simili, ma NON condividono assolutamente il codice sorgente, poichè il primo è fatto in Delphi ed il secondo con tecnologia Microsoft. E non so quanto questa possa essere una buona cosa :-))
In ogni caso il software non è malaccio, non dimentichiamoci che funziona anche con altri controller, e che il suo più grande difetto è in effetti l'interfaccia grafica, che se vogliamo è facilmente modificabile con uno skin degno di questo nome.
Le altre problematiche sono legate alla BCD, sia essa 2000 o 3000 (identiche anche nei problemi).
Il grande errore di progettazione della BCD resta sempre è cmq la porta USB, che in un controller MIDI con scheda audio integrata NON POTEVA rimanere 1.0 (come pure nella 3000) . Bene ha fatto la Numark che rilascia solamente un controller MIDI a basso costo senza scheda audio (e quindi senza flussi audio che si succhiano banda usb).
Infine in conclusione bisogna dire chiaramente che qui il vero e unico responsabile è la Behringer.
Sono loro che ci hanno preso per i fondelli. Il costo poi non ha senso, se pago 50 o 100 non vuol dire che mi puoi vendere una cosa che difetta.
ciao
Dj Gas
@Gas
Ciao Gas, ti ringrazio per il chiarimento sul codice sorgente dei relativi software, forse ieri la mia rabbia a preso il sopravvento, cmq la cosa che volevo sottolinerare è il fatto che non si può proporre un software sostitutivo, sapendo che il problema è alla fonte, e io scemo ad averlo acquistato.
Certamente il fatto della porta 1.0 è una grandissima restizione.
Ciaooo, Lex
Scusate nel software B-DJ l'unico problema ke certe volte mi da.. e come se saltasse la traccia e mi fa perdere il tempo, pero se Future deck funziona meglio, perke i quelli della B-DJ, se non sono della stessa casa sempre, non gli rubbano il codice funzionante a Future deck o se lo fanno regalaree oppure pagano loro i danni e a noi ce lo danno GRATIS come un semplice aggiornamento? :O By DJMeco
@lex cmq sei un grande.. 200 € sono sempre 200 €, mi è piaciuto il tuo sfogo bravo ... ;)... andiamo in germania e distruggiamo la fabbrica della Berhinger ehaheahehaehaheahehaehahea :P
@djmeco
Ciao, sono lusingato dal tuo complimento, per quanto riguarda il problema della traccia che salta e va fuori tempo è successo anche a me, ed è una cosa fastidiosissima, anche perchè teoricamente se metti le tracce in fase ad orecchio non dovrebbe succedere a mio avviso, ne avevo già parlato a Dj Gas di questo fatto, e lui mago della Bcd a supposto che potrebbe essere un problema di un falso segnale midi, abbiamo entrambi la Bcd posseduta :)), scherzo, forse la soluzione del problema sarebbe disinserire il tasto sync della Bcd, ma non ho ancora avuto tempo per lavorarci, cmq ho notato che usando file Wave o Cd il sistema si stabilizza e difficilmente sfalsa.
Per quanto riguarda il discorso software, hai centrato il punto del mio discorso, nel senso che non riesco a capire perchè non hanno riprogrammato il Bdj, mantenendo le sue caratteristiche, con il codice sorgente di Future Decks Pro che a quanto pare è più stabile, e quindi rilasciare la nuova versione del Bdj sotto forma di aggiornamento.
Ciaoooo, Lex
@djmeco
Ps: Difficilmente rimetterò piede in Germania, dopo aver avuto tre incontri ravvicinati con la POLIZEI, è con tutto che sono un tipo tranquillo ed ero pulito, non ho passato ore piacevoli sull'autostrada, per quanto riguarda il distruggere, fidati che la Bheringer ci distrugge prima lei a noi :))
@lex
Proverò col tasto sync a disattivarlo. Si decisamente col file wave non dovrebbe dare problemi, a parte ke non è un file compresso è quindi puro. Però no dimmi tu se la soluzione sarebbe questa del file waw, secondo te posso tenere il pc pieno di file waw? no.. :P oppure posso mettere cd come nei CDJ? a questo punto mi compravo i CDJ ke erano spesi almeno bene o sbaglio? cmq nonostante tutto, dato ke noi siamo le cavie della BCD2000, e se il future deck funzionasse bene diciamo ke mi riterrei soddisfatto. Staremo a vedere, mo scarico la demo e provo. Dopo vediamo se uscira qualke versione craccata perkè io 13 euro alla Xylio non glieli do, non perke sono pezzente, ma per orgoglio personale. By DJMeco
Da emerito fesso ci sono ricascato.
Ho pagato "in promozione" il sw FD e mi sono ritrovato con problemi più grossi di quelli che avevo prima. Mi chiedo se:
1)legalmente ci possono essere i presupposti per iniziare un procedimento risarcitorio nei confronti della casa produttrice del sw che di quella hw;
2) tecnicamente sarebbe possibile modificare i componenti della scheda audio BCD, specie per permettere la connessione USB2;
3) diventerebbe antieconomico o sarebbe una strada percorribile?
Scusatemi in anticipo se le domande che mi sono posto possono risultare a molti banali ma mi fa parecchia rabbia aver speso 200 €., non importa se ad alcuni possono sembrare tanti o pochi, ed essere stato preso per la seconda volta nel giro di 6 mesi da queste multinazionali che non hanno ritegno alcuno. Sarebbe giunto forse il momento, una volta per tutta di farli smettere avvantaggiandoci anche di un possibile sostegno del fatto di condividere come comunità questa nostra condizione.
Ciao sff
@djmeco
Ciao, sicuramente i file wave sono molto ingombranti a differenza degli mp3, per quanto riguarda i cd lo so che sono un pò scomodi, soprattutto se si usa un laptot.
L'acquisto di cdj proffessionali, non sarà mai una scelta sbagliata a mio avviso, visto che ormai è uno strumento super testato, ma non dobbiamo dimenticarci anche che cdj & controller midi sono due tecnologie distinte, una ormai più che decennale, mentre l'altra avrà si e no un paio d'anni.
Quindi la scelta fra una tecnologia all'altra è una decisione strettamente personale e forse anche un pò economica.
Per quanto rigurda la spesa di 13€, che poi con le tasse diventano 15,41€, almeno se paghi con Paypal, la trovo anche io un pò ingiusta, soprattutto perchè Fd a differenza di Bdj non mi permette di utilizzare il cd rom come supporto e altre semplici funzioni, e questa a me pare una bufala che un software dato in Bundle abbia più funzioni di un software dato a pagamento, che cmq fin l'altro mese aveva un costo di listino superiore ai 13€.
Il discorso di usare una versione craccata per risparmiarsi 13€ non è molto conveniente, visto che se usi questo sistema per suonare in pubblica, rischi molto di più che 13€, dopo ognuno e libero di far quel che vuole, questo è solo un consiglio che io dò.
Cmq il consiglio che continuo a dare a tutti è di risparmiarsi i 13€ e di continuare ad utilizzare il bdj con tutti i miglioramenti e suggerimenti che ci sono stati donati gratuitamente nel tempo da Dj Gas e anche da altri utenti.
Ciaooo, Lex
@Anonimo
Di fessi siamo in due!
Ciao, probabilmente non siamo dei fessi, forse siamo stati solo due utenti che hanno voluto ricredersi nella Xilio rimanendo fregati per la seconda volta.
Per quanto riguarda la parte legale, non sono un avvocato, ma credo che sarebbe anche fatibile, ma sicuramente molto antieconomico, visto che una azienda è Tedesca e l'altra Rumena.
Per quanto riguarda il discorso di portare la misera Usb 1.0 alla 2.0, ci avevo pensato anche io, ma credo che sarebbe una strada molto in salita e sicuramente antieconomica, visto che la Bcd e composta praticamente da una sola scheda stampata, e la divisione fra il segnale audio e midi diventa molto complicato.
Condivido appieno la tua rabbia, e sicuramente dobbiamo restare uniti noi utenti, e lottare per ottenere i nostri diritti.
L'unica cosa di buono che ha creato questa nostra condizione, è la nascita di questo Blog, che ormai è diventato il nostro punto di riferimento e forza, e per questo non smetterò mai di ringraziare Dj Gas, un genio!
Ciao, Lex
@Lex
Il passaggio da USB 1 a 2 è praticamente impossibile visto che i due standard hanno differenze sostanziali, pure elettriche. Non credo neanche riscrivendo un firmware, a meno che l'hardware non sia un usb 2 "nascosto".
Ma io penso che se si fosse potuto fare lo avrebbe già fatto la behringer.
Si potrebbe invece risolvere con HUB usb che abbia un buffer di memoria e che converta il segnale usb 1 in 2 , immagazzinando una certa quantità di pacchetti per poi smistarli secondo certe priorità....
.... ma naturalmete queste ultime righe le ho scritte dopo aver guardato Star Trek :-))
ciao
Dj Gas
@Gas
Ciao Gas, immaginavo che questo passaggio fosse praticamente impossibile, avevo solo supposto che anche se sarebbe fatibile teoricamente, in pratica è impossibile soprattutto per le connessioni elettriche.
Oggi mi sono sbizzarito un pò a modificare gli shorcut del Bdj, soprattutto per la rimorzione del tasto sync, ma ho notato che pure rimuovendo la funzione e assegnandone un altra, i led continuano a lampeggiare come fosse ancora la funzione di sync attivata su quelle midi_note, poi purtroppo ho notato, che non tutte le midi_note sono modificabili, ad esempio i tasti di search (midi_note 0,1,6 e 7) e questo è un peccato visto che io non li uso mai e potrebbero essere impiegati per qualche altra funzione.
In più ho notato che molte funzioni presenti nella lista dei shorcut, anche andandole ad attivare semplicemente mediante il panello di configurazione del Bdj, non hanno nessuno effetto, non funzionano, vedi ad esempio il load_fx, questo mi fa supporre che tutte le funzioni in più elencate nelle liste dei shorcut, il software non le supporta, e non vedo lo scopo per cui le hanno inserite, visto che sono inutili.
Un altra cosa strana che non riesco a comprendere, sono gli effetti, sullo skin originale, hai la possibilità di assegnare due fx per deck, ma negli shorcut vengono indicati 4 gli fx per deck, ma gli ultimi due non sono praticamente assegnabili visto che le funzioni di caricamento ed attivazione non funzionano neanche se gli assegni dei tasti della tastiera.
Successivamente, sono andato a curiosare il file dei shorcut di Future Desk Pro, che è in estensione .fdk, nella directory specificata da te, e li sorpresona!!!, anche li ci sono un casino di tag in più, dei quali molto similari al Bdj, ma il software non li supporta!!!, vedi anche gli effeti semplici che si usavano con Bdj, non c'è nessuna possibilita per caricarli, i Vst nemmeno, ho provato a creare varie directory con denominazione Vst, ma nulla, non li trova.
Da segnalare un altra incompetenza della Xylio, non c'è nessun manuale allegato al software, tanto meno reperibile dal loro sito, addiritura finita l'installazione, vengono creati dei soliti link al sito del prodduttore, una funziona corretamente, l'altro ha un link inesistente, se questa è la proffessionalità di una software house, che non ha nemmeno la decenza di cambiare un semplice link, immaginiamo se ha possibilità di miglioramento!!
Ciaoooo, Lex
Il post non è adatto ma non so dove scrivere...
Qualcuno ha provato il nuovo traktor 3.3, mi dicono sia maggiormente compatibile con bcd2000 delle precedenti versioni.
Che sia possibile utilizzarlo senza i vari tools (midi joke etc) come in precedenza?
@Dan
Non credo ci siamo molte differenze rispetto alle precedenti versioni, il problema in effetti è solo relativo ad alcune funzioni come la jog ed il microfono.
Diciamo che puoi sicuramente utilizzarlo al 90% senza il midirules, ma naturalmente dovrai sopprtare il fatto che i led NON accendono.
Vedi tu....
ciao
Dj Gas
Ahh dimenticavo ke mi è successo una sera questa estate mentre passavo il tempo con il BCD2000: Stavo giocando con lo slide-Volume e il Jog, non so perkè mi si è mpallato il programma e mentre alzavo una cosa se ne abbassava un altra oppure mi muoveva solo il cross fader, Ho detto saranno arrivati gli ALIENI e si sono impossessati del mio controller BCD? ... Sicuramente sarà un difetto di impallamento di programma, anke se nella primaversione del B-DJ non so a ki succedeva ma a me si impallava il programma senza farmi fare nessuna cosa e la musica continuava a suonare!!!
@djmeco
Ciao, si anche a me è successo molte volte che il sistema si impalla, la cpu va in piena e si blocca tutto, e proprio uno schifo, anche perchè non dico di avere un super pc, ma non ho mai avuto problemi di hardware e software prima dell'acquisto della Bcd.
La configurazione del mio laptot è:
Pentium 4 2,66 Ghz
512 Mb Ram ddr (2 X 256)
Scheda Video Ati Readon 9000 con memoria dedicata (quindi non mi va a succhiare la memoria fisica)
Hd da 40 Gb a 5400 con partizione dedicata, con solo sistema operativo, driver video, driver asio, software Bdj & Future Decks Pro.
Porta Usb dedicata a Bcd
Porta Usb dedicata ad un lettore mp3 che uso come hardisk esterno da 20 Gb
Con tutto ciò continuo ad avere problemi, questo Sabato ho una serata, e voglio provare ad usare la Bcd, speriamo bene !!!
Ciaooo, Lex
Ciao ragazzi!
mi chiamo Alessandro, detto Alemiasi, e da qualche settimana ho comprato il bcd3000,giusto x avere una consolle "a portata di mano" sul mio portatile. ho tuttavia riscontrato qualche problema.premesso che non sono un esperto di computer (e men che meno di termini tecnici) provo a spiegare "a modo mio" cosa è successo, sperando di trovare comunque una buona assistenza (o almeno solidarietà :D ) qui.
mentre suono i brani tramite traktor3 le, ogni tanto (anzi, abbastanza spesso) capita che la musica si fermi di botto, come pure il "cursore visivo" che percorre l'onda della canzone (e anche i comandi che dò tramite il bcd3000, ovviamente, non funzionano); dopo qualche secondo riparte esattamente dallo stesso punto in cui si era bloccato. c'è da dire che io uso windows vista, e che ero stato messo in guardia dallo stesso cd di installazione circa il fatto che avrei potuto avere dei problemi.
a questo punto desidero porgervi alcune domande:
1)il mio problema è dovuto alla incompatibilità tra il cd dei driver che ho trovato nella confezione e windows vista?
2)è previsto un aggiornamento del software per chi possiede windows vista? (ho letto che tempo addietro ne discutevate)
3)se non dovessero esserci valide soluzioni per vista, mi consigliate di mettere xp?
4)il mio portatile è quasi vuoto in quanto nuovissimo (a proposito,è un hp pavilion dv2000); mi consigliate comunque di creare un account deputato esclusivamente all'uso del bcd3000?
mi scuso per la lunghezza del mio post e vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione!
ps:
complimenti per il blog, è molto carino, imparziale e offre tutta una serie di informazioni utilissime (oltre ad essere un serenissimo luogo di discussione)
a presto,
Alemiasi
aggiungo un'ultima cosa:
mi scuso se ho postato nella discussione sbagliata, ma tra le più recenti mi sembrava quella che più si avvicinava al mio problema!
grazie ancora e a presto!
Alemiasi
Posta un commento
<< Home